top of page

Premessa: come fanno i centri estetici ad offrire epilazione laser a prezzi stracciati?

semplice: il laser estetico non raggiunge l'epilazione definitiva.
La seduta laser equivale in pratica ad una ceretta. 

ecco perche dall'estetista il laser. costa quanto una ceretta.

 

promo-epilazione-laser-roma.jpeg

A differenza del rasoio e della crema depilatoria, la ceretta e (ancora di più) il silk-epil raggiungono il bulbo pilifero
Anche i laser raggiungono questa profondità, ma solo pochi laser riescono a trasmettere energia al follicolo fino a distruggerlo.
Se non si determina necrosi follicolare, l'epilazione non è considerata definitiva, quindi la seduta laser è stata inefficace, paragonabile a una ceretta. I peli ricrescono e ricresceranno sempre anche dopo 10-15 sedute, mentre se si ha epilazione definitiva in 4-6 sedute i peli sono definitivamente rimossi.
I laser estetici sono semplicemente una "ceretta laser", ovvero una depilazione praticata in maniera piu sofisticata... con il laser e non con la cera! 
Ecco perche i prezzi si avvicinano a sedute di ceretta depilatoria.

Schermata 2022-08-06 alle 17.16.17.png

EPILAZIONE DEFINITIVA: TUTTO CIO’ CHE BISOGNA SAPERE.
COME E PERCHE’ FUNZIONA L’EPILAZIONE LASER MEDICALE

I laser agiscono per fototermolisi selettiva, ovvero sprigionano una elevatissima energia termica in modo mirato sul target, che è costituito dalla melanina del bulbo pilifero. 

QUAL'E' LA DIFFERENZA TRA LASER MEDICO ED ESTETICO?

Ormai tutti i centri estetici hanno a disposizione un laser per l'epilazione
Qual'è la differenza tra laser estetico e medicale?
I Laser medicali sono più potenti, ma anche piu sicuri
Significa meno rischi di danni come macchie.
Significa meno sedute.
Significa essere seguiti da medici dermatologi, che conoscono bene la biologia dei peli, e riescono a programmare le sedute in modo economico e ragionato.
Significa meno effetto "ceretta laser": molti laser estetici non trasmettono l'energia al bulbo, quindi bruciano solo i peli, senza fare nulla di definitivo. Se fatta male, l'epilazione è solamente il sostituto di un rasoio o una ceretta! In alcuni casi i laser estetici arrivano a danneggiare lievemente il bulbo, ma anzichè creare definitiva scomparsa del bulbo, lo miniaturizzano, lasciando un pelo fine e schiarito. Sembra una buona notizia, ma non lo è! Il pelo residuo resta li, è comunque antiestetico, e in questo modo si preclude l'opportunità di fare la vera Epilazione Laser (serve il colore della melanina per fare "esca laser"! un pelo lanuginoso e i peli bianchi non possono essere più tolti con il laser)
 
QUAL'è IL LASER MIGLIORE?
Il laser a diodo ha come bersaglio privilegiato la melanina contenuta nel bulbo pilifero. Esistono due tipi di laser a diodo: quelli più potenti e quelli a bassa potenza.
I primi sono quelli che riescono ad ottenere maggiormente i risultati desiderati, ma non possono essere utilizzati per qualsiasi tipo di pelo. Ad esempio, sono costretti ad arrendersi contro i peli più difficili da eliminare, perché la potenza del laser potrebbe causare delle indesiderate ustioni.
I secondi invece, più delicati e quindi adatti alle pelli più sensibili, vengono maggiormente impiegati per eseguire il trattamento su aree del corpo più vaste, non causando pericoli alla cute.
Il laser ad alessandrite viene considerato ad oggi il laser più raffinato: infatti, secondo la letteratura scientifica rappresenta la tecnologia più indicata per la depilazione permanente. Anche questo laser, come quello a diodo, colpisce con precisione la melanina contenuta nei peli, anche se è sempre meglio prestare una certa cautela con le pelli scure o abbronzate.

Laser a diodo VS laser ad alessandrite: quale scegliere?
Entrambe le tecnologie laser, come abbiamo già detto prima, vanno a colpire la melanina contenuta nei follicoli. Tuttavia, presentano alcune differenze sostanziali che ci permettono di consigliarti quale dei due sia il migliore.
Ad esempio, il trattamento con il laser a diodo non è adatto alle persone che possiedono un patrimonio pilifero di colore bianco, grigio, rosso e biondo. A differenza, il laser ad alessandrite è adatto a più fototipi cutanei, anche i più scuri.
Inoltre, rilasciando grandi quantità di energia in modo mirato, il laser alexandrite è in grado di distruggere anche i peli più resistenti, non andando ad intaccare i tessuti circostanti. Mentre il laser a diodo, come già abbiamo detto prima, non può essere utilizzato per i peli più ostinati, perché soprattutto i diodi ad alta potenza, potrebbero causare delle ustioni indesiderate.
Ultimo motivo, ma non meno importante, è che con un trattamento di epilazione con laser ad alessandrite sono necessarie circa sei sedute per ottenere i risultati desiderati, mentre con il laser a diodo, i tempi sono più lenti e si dovranno effettuare circa una decina di sedute.
L’epilazione laser ad alessandrite è la più efficace e può essere utilizzata solo da un medico all’interno di una struttura autorizzata. Il nome deriva proprio dall’alessandrite, il minerale usato per eseguire il trattamento ed è la soluzione più avanzata tra quelle attualmente disponibili in tutto il mondo. Questo metodo riesce a intercettare al meglio la presenza di melanina, cioè il pigmento che colora i peli, e quindi agisce efficacemente anche su quelli più sottili e meno visibili, inclusi gli antiestetici peli incarniti. Lo stesso effetto non è garantito da un centro estetico, che impegnerà il cliente in trattamenti più lunghi e difficoltosi.

SI.... MA IL PREZZO ?
Il prezzo può sembrare più alto rispetto a quello offerto dai centri estetici... ma se sei su questa pagina e hai letto il paragrafo precedente, forse hai già trovato il motivo di questa differenza.  

 


 

COME RICONOSCERE SE LA SEDUTA LASER è STATA EFFICACE PER L'EPILAZIONE DEFINITIVA?

Deve esserci la NECROSI FOLLICOLARE. 
A fine seduta deve esserci edema follicolare ed eritema perifollicolare. Come in foto.

Non è semplice raggiungere l'epilazione definitiva.
Molti laser (sopratutto quelli estetici) sono poco potenti. Altri sono abbastanza potenti ma pericolosi (possono lasciare macchie o cicatrici)

Il laser più sicuro ed efficace è senza dubbio l'alessandrite.

L'epilazione definitiva è  un atto medico e i laser adeguati all'epilazione definitiva sono laser medicali ad esclusivo utilizzo medico.

Schermata 2022-08-06 alle 17.17.01.png
nd_edited.jpg

Derma Malattia Autoimmune Follicolo Neoplasia Nodulo Melanoma Ulcera Urea Sarcoidosi Epidermide Granuloma Ematoma Papula Afta Caffeina Vagina Infiammazione Pap-Test Cheratina Lichenificazione Impetigine Acne Pustolosa Afte Anetodermia Follicolite Zoster (Herpes Zoster) Acido Jaluronico Acantosi Acrodermatite Papulosa Infantile Acarofobia Chirurgia Alopecia Carcinoma In Situ Paget (Carcinoma Di) Papilloma Sindrome Di Raynaud Sarcoma Sindrome Psoriasi Immunodeficienza Crioterapia chiazze papula macula pomfo escoriazione erosione placca nodulo nodosità Esami Diagnostici In Dermatologia Patologia Vulvare Infettiva E Distrofica Condilomi Genitali Pap-Test E Hpv-Dna Test Dermoscopia Dermatopatologia Pediatria E Puericultura Tabagismo Testicoli Patologie Testa Collo Infiammazione Interstiziale Secchezza Vaginale Basalioma Carcinoma Mucoepidermoidale Virus Vitamine Tessuto Flemmone Infiammazione (Flogosi) Nutrizione Dermatite Atopica Condilomatosi Dermatomicosi Rickettsiosi Acantoma Acariasi Acari Dermatite Dermatologia Genitale Lichen Sclerosus Impetigine Contagiosa Vitiligene Fimosi O Frenulo Corto Ecchimosi Lipoma Papillomatosi Tossicità Nevo Di Clark Idiopatico Sclerosi Malattie Infettive Chirurgia Pediatrica Dermatologia Chirurgia Estetica Medicina Estetica Chirurgia Plastica Dermatologia Clinica Crioterapia Con Azoto Liquido Dermatologia Pediatrica Malattie Delle Unghie Dermatologia Del Cavo Orale Dermatofibroma Lenticolare Foruncolosi Gianotti Crosti Micosi Queyrat (Eritroplasia Di Queyrat) Penoscopia Xeroderma Pigmentoso Rash Cutaneo Farmaco Sperimentale Acne Piodermite Vasculite Dermatite Seborroica Herpes Simplex Herpes Zoster Infezione Acuta Infezione Cronica Infezione Papilloma Virus (Hpv) Perineo Melanocita Perineo Discendente Seborrea Melanina Vena Pemfigo Acne Comedonica Sclerodermia Nevo Sebo Acantolisi Carcinoma Basocellulare Granuloma Anulare Nevo (Neo) Onicomicosi Sutton (Nevo Di) Ulcera Molle Fibula Vasculopatia Chirurgia Plastica, Ricostruttiva Ed Estetica

Impetigine Ascesso Foruncolo Cellulite Linfangite Cisti Ascesso Piodermite Eritrasma Cicatrice Cheloide Follicolite Pemfigo Malattia Grover Prurigo eczema dermatite atopica da contatto irritante allergica infantile impetiginizzata seborroica desquamativa pannolino streptococcica perinatale ipercheratosica ipersensibilità pieghe intertrigine idradenite idrosadenite disidrosi esfoliativa eritema polimorfo multiforme lichen lichenoide bromidrosi iperidrosi prurigo nodulare meralgia notalgia gravidico stasi pitiriasi alba asteatosico palmare rosea gibert versicolor nummulare eritrodermia porocheratosi mibelli verrucoso verrucosa acrodermatite planus orale anulare pemfigoide follicolare rubare pilare nitidus amiantacea orticaria demografica colinergica acquagenica pressione fisica stress crioglobulina reynaud fenomeno nodoso erythema gyratum repens prestano atrofico palmare fitofotodermatite pellagra elastosi granuloma attinico anulare tubercolare onicolisi brachionichia lamellare onicogrifosi coilonichia cromonichia leuconichia pachionichia trachionichia onicoschizia lamellina onicoressi onicomadesi distrofia ungueale canalicolare heller longitudinale linea di beau macronichia onicomatricoma alopecia areata odiassi totale universale chiazza  androgenetica androgenica femminile maschile cicatriziale non telone effluvium defluviub tricotillomania diffusa psuedopelade area brocq pseudoarea tufted decalcante lupus eritematoso sistemico discoide cicatriziale poliposi tricoressi irsutismo ipertricosi acne cistica volgare comedonica conglobata escoriata miliare neonatale infantile fulminans cosmetica majorca rosacea rinomina eritrosi cuprense cisti epidermide sebacea steatocistoma trichilemmale semocistoma teleangectasie miliaria cristallina rubra vitiligine lentigo acantosi acanthosis nigricans terra firma dermatosi dermatosis negletta cheratodermia palmoplantare leucoplachia papulosi nigra pilare alba rubare ipoderma gangrenoso atrofodermia anetodermia lipoma lipomatosi necrobiosi granuloma corpo estraneo anulare  subacqueo Morfea guttata scleredema eczematose piogenico linfedema ulcera molle cronica neurotrofica vascolare mucinosi fibrosante frontale cheratosi attinica seborroica lichenoide solare lentigo amebiasi micobatteriosi erisipela sifilide lue primaria secondaria uretrite tricomonas herpes simplex zoster verruche filiformi volgari plantari piane mollusco contagioso estima mano piede bocca tinea tigna incognita faciei facies nigra candida leishmaniosi larva migrans demodicosi scabbia pediculosi pidocchi melanoma amelanotico superficiale nodulare familiare multiplo mixoide epitelioide spitzoide acrolentigginoso acrale lentigo maligna nevo neo displastico pagetoide kaposi sarcoma basalioma spinalioma epitelioma basocellulare spinocellulare merkelioma linfoma cellule emangioma angioma rubino unna miesher Sutton blu meyerson acronimo melanocitico epidermico lineare tricoblastoma tricofolliculoma infundibuloma tricodiscoma acantoma fibroma pendulo Balanite zoom vuvlite fordyce grani porpora Parapsoriasi grandi piccole chiazze linfoma 

bottom of page